
Wi-Well

Al giorno d'oggi cercare di contrastare l'inquinamento e migliorare la salubrità degli ambienti di lavoro è una prerogativa.
A tal fine si sono ideate e studiate diverse tecnologie, tra le quali, in ambito edilizio, spiccano per il loro carattere innovativo, per non dire rivoluzionario, quelle fotocatalitiche.
Cos’è
la fotocatalisi

La fotocatalisi è un fenomeno naturale per il quale una superficie esposta alla luce, detta fotocatalitica, induce un forte processo di ossidazione in grado di decomporre, al punto da renderle innocue, sostanze inquinanti sia organiche che inorganiche. Le sostanze inquinanti principalmente coinvolte nella fotocatalisi sono le polveri sottili (note come PM10), i composti aromatici policondensati, il benzene, la formaldeide, l’acetaldeide, del metanolo, dell’etanolo, del benzene, dell’etilbenzene, del mexilene, del monossido e del biossido di azoto, l’anidride solforosa, gli ossidi di azoto ed il monossido di carbonio. Inoltre, contrasta la formazione di microbi, di batteri e le sostanze organiche imbrattanti e deteriogene.

Pannelli prefabbricati
che migliorano
la qualità dell'ambiente

La ditta Concrete prefabbricati S.r.l., agendo direttamente sulla pasta cementizia dei pannelli di tamponamento prefabbricati, grazie ad un trattamento diretto ha trasformato gli edifici in grandi depuratori d’aria passivi. L’intervento consiste nell’utilizzo di un additivo nanometrico fotocatalitico secondo il sistema WiWell.
Con l’utilizzo di paramenti con finitura WiWell, grazie alla capacità di ridurre drasticamente la presenza di agenti inquinanti organici ed inorganici, si garantiscono i risultati di seguito specificati a seconda di un utilizzo interno od esterno ai fabbricati.
Esternamente
tale soluzione garantisce l’eliminazione di qualsiasi sostanza organica od inorganica, quali polveri sottili (PM10), e altri agenti inquinanti. Ne consegue l’appellativo di “mangiatore di smog”. Oltre ad un risvolto ambientale si ottiene una maggior durata delle finiture esterne delle facciate dei fabbricati essendo la pannellatura antimacchia, autopulente e iperidrofila.

Internamente
tale soluzione garantisce l’eliminazione di germi e batteri, odori, muffe e sporco in genere grazie all’insita capacità autopulente. Ne consegue un sensibile miglioramento igienico/sanitario della qualità dell’aria negli ambienti ad alta frequentazione di persone.
Il sistema WiWell è il frutto di studi, ricerche e test effettuati presso diverse università e centri ricerche in tutto il mondo, in particolare le prove di laboratorio sono state certificate dalla Sea di Trento e dal Politecnico di Milano. I risultati dei test confermano la straordinarietà di questa soluzione che consente di decomporre in un’ora il 90% di agenti inquinanti presenti nei circostanti 80 metri cubi di aria con solo 1 metro quadrato di superficie WiWell. (fonti CNR).
